


In memoria del poeta Muzaffar al-Nawwab

La letteratura araba al Maghreb-Orient des livres 2022

Un poker dal Libano e le altre novità letterarie arabe del 2021

Se a vincere il Nobel per la Letteratura è un autore di origini tanzaniane

Arriva in libreria Arabpop, la rivista pop in italiano su letterature e arti dal mondo arabo

Scrittori ed eventi dal Medio Oriente di settembre

Arrivederci Jabbour Douaihy (1949-2021)

La libreria di Gaza

Altre cinque serie tv e due film arabi da vedere in streaming

Residency per traduttori letterari dall’arabo

I titoli della primavera 2021

I “Corona Diaries” di Mazen Kerbaj

La prima call di Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee è finalmente aperta!

Assassinato l’editore e attivista libanese Loqman Slim

Su “Il paese degli altri” di Leila Slimani

Poesia e romanzi in arrivo da Marocco, Egitto e Libano

La letteratura araba per temi: i romanzi dell’attivismo politico

“Kateb Maktub”: Emirates Literature Foundation e Google promuovono gli autori arabi su Wikipedia

Dieci anni di rivoluzione tunisina: letteratura, cinema, musica e street art

Tre autori arabi nella Classifica di Qualità dell’Indiscreto

Stella Gaitano, autrice araba del Sud Sudan

La letteratura araba in traduzione italiana 2020

Chi sono le scrittrici sudanesi?

Il Palestine Writes Literature Festival 2020 diventa online
