Ieri sera alla American University of Kuwait è stato assegnato il Premio letterario Multaqa per il racconto breve arabo, alla sua prima edizione, e lo ha vinto uno scrittore un po’ speciale: è il palestinese di cittadinanza islandese Mazen Maarouf, per la sua raccolta Barzellette per i miliziani, pubblicata dall’editore libanese Riad al-Rayyes.
Poeta dallo stile fiabesco e infantile, mai tradotto prima in italiano, Mazen Maarouf è nato in Libano da genitori palestinesi del campo di Tell el-Zaatar. Dopo aver studiato Chimica, Maarouf si dedica al giornalismo e alla letteratura e comincia a scrivere articoli di cultura e politica per i giornali libanesi e poi si trasferisce in Europa, per finire in Islanda.
Oggi è autore di tre raccolte poetiche, tradotte in francese e islandese, a sua volte traduttore di diversi testi, e, di recente, anche autore di due raccolte di racconti brevi.
L’ultima, dal titolo الجرذان التي لحست اذني بطل الكارتيه (I ratti che mi hanno leccato l’orecchio sono campioni di karate) è stata pubblicata qualche settimana fa dall’editore al-Mutawassit, basato a Milano.

Vive tra l’Islanda, paese di cui ha ottenuto la cittadinanza qualche anno fa, Beirut e Il Cairo e partecipa a festival e incontri in giro per il mondo. E al-Jazeera gli ha dedicato un video, tratto dalla serie I poeti della protesta, che potete guardare qui.
Ed è mio amico, quindi alf alf mabruk ya Mazen e speriamo di vederti presto tradotto in italiano!
[…] poco pubblicato alcune poesie (inedite in italiano) dello scrittore e poeta palestinese-islandese Maazen Maarouf, tradotte dall’arabo da Elena Chiti. Le ripubblico qui con il permesso di Atelier e di Elena, […]
[…] è una raccolta di racconti ed è il suo esordio nella narrativa: esordio di successo, visto che tre anni fa si è aggiudicato il premio Multaqa del Kuwait per il racconto breve arabo ed è già stato tradotto in tutte le principali lingue […]