Scrittori e incontri al Festival della cultura araba di Milano

Si apre oggi a Milano il terzo appuntamento con il Festival internazionale della lingua e della cultura araba organizzato dall’Università Cattolica di Milano, che durerà fino all’11 marzo. Molti gli incontri e gli eventi di questo festival, che si caratterizza per essere un punto di incontro tra accademia e divulgazione. Tema di questa terza edizione è l’incontro tra gli arabi e l’Europa.

Su Ansamed :

Il filo conduttore è il multiculturalismo, il volto che lo identifica quello dell’attore Omar Sharif. È un progetto ambizioso quello del Festival della lingua e della cultura araba che dal 9 all’11 marzo si svolge nelle aule e nei chiostri dell’Università cattolica di Milano, con ingresso libero (fino ad esaurimento posti). “Gli arabi e l’Europa: intrecci di lingue e culture”, questo il titolo della rassegna che, ideata da Wael Farouq, docente nell’ateneo milanese, vuole dare rilievo ai legami millenari tra mondo arabo ed Europa. E lo fa mettendo in campo un parterre di 55 tra studiosi, curiosi e artisti, provenienti da otto paesi arabi e cinque europei, esempi illuminati di un continuo scambio di idee e valori. Scienza e filosofia, matematica e fotografia e poi, ancora, cinema, letteratura, poesia e musica (continua qui).

Io invece vi segnalo qualche incontro più letterario:

9 marzo

17 – 19: Lectio dello scrittore e accademico marocchino Mohammed Barrada (già autore del bel romanzo Il gioco dell’oblio, Mesogea);

10 marzo

11:30 – inaugurazione del Salone del Libro arabo

15 – 16.30 – Lectio di Samuel Shimon, scrittore iracheno e editore di Banipal, la rivista inglese sulla letteratura araba moderna

19 – 21: incontro con Mahi Binebine, scrittore marocchino, e proiezione del film Cavalli di Dio, tratto dal suo romanzo Il grande salto (Rizzoli)

11 marzo

15 – 18.30: incontri con scrittori e poeti egiziani

Per leggere tutto il programma, andate qui!

[in copertina, foto scattata a Jeddah, Arabia Saudita / copyright @Everyday Middle East]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.