
Video


Torna il Festival palestinese della Letteratura, ovvero: “Il potere della cultura sulla cultura del potere”

Mazen Maarouf: campione poetico del razionale e del bizzarro

I sei finalisti al premio per la narrativa araba 2014

I poeti arabi di Sicilia…in musica

Ibrahim Nasrallah: “Lo scrittore deve guarire, non vendere sogni”

Intervista a Suad Amiry: la casa, l’assenza, la presenza e l’ossessione palestinese della perdita nel suo nuovo libro “Golda ha dormito qui “

Il Salone del libro francofono di Beirut si apre all’editoria araba

“La fantascienza nella letteratura araba”: video dalla presentazione (Roma, 25 ottobre)

Alaa Al-Aswani contestato all’Institut du Monde Arabe di Parigi

Leggiamo di Siria

Adania Shibli e gli artisti palestinesi contemporanei: l’arte e la scrittura per rintracciare l’invisibile

Eppur si muove

“L’armée du salut” di Abdellah Taïa al Festival del Cinema di Venezia

La poesia dal vivo: Darwish a Siena nel 2006

Il momento della Siria

Fouad Laroui, lo scrittore marocchino che si credeva Shakespeare

Yasmina Khadra a Roma al #FeFiFra: l’Africa, ancora questa sconosciuta

La letteratura araba oltre l’università: consigli e suggerimenti per l’uso

Suad Amiry: l’ironia come strumento per sopravvivere

Si scrive Palestina, si chiama speranza (e letteratura, cultura…)

“Non sparisco dalla terra”: la Palestina delle piccole cose

Alla scoperta delle poetesse arabe in Francia

“L’elefante blu”, il nuovo romanzo di Ahmed Mourad

Arriva in Italia “Vertigo”, il primo thriller arabo
