
Tag: Libano


L’industria libanese del libro sta soffrendo

“L’insulto” di Ziad Doueiri è un film sul bisogno di restare umani

Intervista con Rana Idriss: Elena Ferrante in arabo, Dar al-Adab e la letteratura in traduzione araba

“I drusi di Belgrado” di Rabee Jaber: il Libano, i Balcani e l’Italia

Café Rawda, lo “spirito” di Beirut

“Non è te che ama”, da Mahmoud Darwish a Tania Saleh

Reading di poesie e musica libanese ispirato a “Il venditore del tempo” di Talal Haidar

Raccontare Beirut con le parole dei suoi scrittori

Al via il Salone francofono del libro di Beirut

Il “Medio Occidente” di Mazen Kerbaj: disegni e pittura tra Beirut e Napoli

Beirut incontra sei “Scrittori tra due culture”

Sabra e Shatila: conversazione su un massacro

Dar Onboz: storia di una piccola, grande impresa sociale letteraria libanese

Incontro con l’autrice libanese Rania Zaghir: “I libri sono un miracolo!”

Di guerra e di pace a Beirut in “Specchi rotti” di Elias Khoury

Jabbour Douaihy: “Il Libano è un paese da costruire. Quasi tutte le mattine”

Una copertina per Elias Khoury

La libreria al-Sa’eh: una fenice che risorge

“Ya Salam!”: la pace è uno sporco affare

Il Salone del libro francofono di Beirut si apre all’editoria araba

Elias Khoury: la fine è il mio inizio

Eppur si muove

Elias Khoury e Farouk Mardam Bey (e tanti altri) al Festival di Internazionale a Ferrara

Da Little Syria all’Arab American Book Award: la lunga storia, letteraria e non, degli arabi d’America
