editoriaraba

Libri, autori ed eventi letterari da Maghreb, Medio Oriente e Golfo

Menu Vai al contenuto
  • Home
    • Chi sono
    • Contatti
  • Egitto
  • Libano
  • Palestina
  • Siria
  • Poesia
  • Premi letterari
  • Fiere del libro
  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Tag: giornalismo italiano

9 ottobre 20128 ottobre 2012Chiara Comito

[Nuove uscite in libreria] Giornalisti italiani sulla Palestina

Il book club di editoriaraba alla Libreria Griot: 15 dicembre 2019

editoriaraba in breve

Questo blog è nato nel maggio del 2012 con l’obiettivo di raccontare il mondo della letteratura araba contemporanea. È curato da Chiara Comito, arabista di formazione e blogger per passione. Email: editoriaraba@gmail.com.

In loving memory

Questo blog è dedicato alla memoria di mio cugino Michele Panuccio (1976-2019), naturalista, ricercatore, attivista

editoriaraba è anche su Instagram

Interrompiamo le normali trasmissioni dedicate ai libri arabi perché oggi voglio festeggiare l’aver finalmente scoperto a quale stagione di #armocromia appartengo, scoperta nata per caso da un maglione del colore giusto e dalla luce bella di un mattino freddo di dicembre ❄️💓 E festeggio anche con due selfie, tiè!
Abbandonato. Non me ne voglia chi me lo ha consigliato, ma non fa proprio per me. L’ho trovato confuso, pasticciato, piagnucoloso e anche un po’ inquietante/ridicolo e raramente ho trovato così insopportabile una protagonista. Ciao Modesta, non ho nessun interesse a sapere con chi altri finirai o cosa ne sarà di te. {In genere non amo abbandonare i libri ma quando ci vuole, ci vuole. Perché perdere tempo con qualcosa che non ci piace?}
Ciao piede, bentornato. Mi eri mancato ♥️
Un grande romanzo che ti fa capire quanti piccoli a volte siano gli altri romanzi che capita di leggere durante una vita. Grazie Roth, ti ripescherò se avrò di nuovo voglia di qualcuno che scandagli l’animo umano e la società con questa profondità e verità.
Adam Sijilmassi, protagonista di questo romanzo un po’ picaresco, è un ingegnere di 40 anni che lavora per l’importante Ufficio dei bitumi del Tadla di Casablanca. Viaggia moltissimo per lavoro, ha un ottimo stipendio, una casa elegante a Casablanca e una bella moglie. All’apparenza non gli manca nulla per essere soddisfatto della propria vita. Eppure, un giorno, mentre si trova a trentamila piedi d’altezza, sul mare delle Andamane di ritorno a Casablanca dall’ennesimo viaggio di lavoro in Asia, lo coglie un’improvvisa crisi che si potrebbe quasi definire quasi mistica. 🇲🇦 Tornato a casa molla tutto e va nel suo paese natale, Azemmour, dove riscopre l’amore per l’arabo e i classici del pensiero islamico. Addio Voltaire e Illuminismo francese, benvenuto Averroè. 🇲🇦 Ma si può davvero abbandonare la propria metà per abbracciare solo l’altra? L’identità non è invece forse una sintesi delle nostre esperienze? 🇲🇦 Un altro romanzo sullo scontro/incontro tra Europa e mondo arabo, condito con garbo, ironia e cultura che si fa leggere e amare. 🇲🇦 https://editoriaraba.com/2019/11/11/marocco-e-francia-alla-prova-in-le-tribolazioni-dellultimo-sijilmassi-di-fouad-laroui/ 🇲🇦 #recensionilibri #romanzidaleggere #libridaleggere #marocco #maroccolibri #letteratura #francofonia #islam #azemmour
Infortunata e stanca, ma molto molto felice per questa sorpresa ❤️ #teamferrante #ferrantefever . Grazie @giupasserini e @edizioni_eo ❤️
Questo fumetto racchiude alcune delle cose che raccontano parti della mia vita: il pianoforte (questo in foto è stato il mio primo piano, prima di quello a coda), i disegni, le lingue, il Libano e quindi leggerlo mi ha fatto particolarmente piacere. 🇱🇧 Il piano orientale è una storia in due tempi: quella di Abdallah Kamanjah, che nel Libano degli anni 50 inventò il primo pianoforte che suonava i quarti di tono e univa quindi la musica europea e quella levantina, e quella di Zanzoun, sua nipote, vissuta tra Francia e Libano, francese e arabo. 🇱🇧 Zeina Abirached in questa graphic novel dolce e nostalgica ci ricorda che l’incontro tra mondi e culture lontani e diversi ci rende più ricchi, più vicini, più umani. 🇱🇧 La mia recensione sta qui: https://editoriaraba.com/2019/11/03/disegni-lingue-e-musica-tra-europa-e-levante-arabo-il-piano-orientale-di-zeina-abirached/
Abbracciarsi sul ponte di Brooklyn è il primo romanzo dello scrittore egiziano Ezzedine C.Fishere ad essere tradotto in italiano. 🇪🇬 È ambientato tra Egitto e USA e racconta otto storie di persone originarie principalmente dell’Egitto che vivono negli USA. 🇪🇬 Le otto storie sono intrecciate tra loro perché i loro protagonisti sono legati da legami di sangue, amicizia, lavoro, amore. 🇪🇬 Il tema è quello dell’integrazione o mancata tale, delle promesse della migrazione, delle difficoltà dell’adattamento in una terra straniera. 🇪🇬 L’autore ha detto che ama profilare personaggi scomodi e controversi, come l’imam Dawud che è uno dei personaggi di questo romanzo. 🇵🇸 La recensione più completa si trova a questo link: https://editoriaraba.com/2019/10/29/migrazioni-e-identita-in-conflitto-abbracciarsi-sul-ponte-di-brooklyn-di-ezzedine-c-fishere/
Scomparso è l’opera prima del regista e autore palestinese Ahmed Masoud, da poco tradotto in italiano. 🇵🇸 È una specie di detective story ambientata tra gli anni 80 e 2000 a Gaza, in particolare nel campo profughi di Jabaliya. 🇵🇸 Nel raccontare le avventure del giovane Omar, che per colpa della ricerca del padre scomparso diventa prima informatore degli israeliani e poi membro attivo della Resistenza e poi di Fatah, ripercorre la storia degli ultimi 30 anni della Striscia. 🇵🇸 Scomparso è un romanzo diverso sulla storia palestinese che si legge come un giallo. 🇵🇸 #libri #palestina #palestine🇵🇸 #letteratura #romanzoarabo #letteraturaaraba #editoriaraba

Cerca nel sito

Facebook

Facebook
Follow editoriaraba on WordPress.com

Gli articoli più letti di oggi

  • 6 serie tv dal Medio Oriente su Netlifx
    6 serie tv dal Medio Oriente su Netlifx
  • La parola al traduttore arabista. Intervista con Ramona Ciucani
    La parola al traduttore arabista. Intervista con Ramona Ciucani
  • Sulla traduzione editoriale dall'arabo
    Sulla traduzione editoriale dall'arabo
  • La lista dei romanzi arabi tradotti in italiano nel 2017
    La lista dei romanzi arabi tradotti in italiano nel 2017
  • Mazen Maaruf, Mohamed Hasan Alwan e Yasmina Khadra a Più Libri Più Liberi a Roma
    Mazen Maaruf, Mohamed Hasan Alwan e Yasmina Khadra a Più Libri Più Liberi a Roma

Tag

Ahmed Mourad Algeria Arabia Saudita Arabic booker Beirut Cairo Egitto Elias Khoury festival Francia Gaza Il Cairo Il Sirente IPAF IPAF 2013 Iraq Joumana Haddad Khaled Khalifa Le Maghreb des Livres letteratura egiziana contemporanea letteratura palestinese contemporanea letteratura siriana contemporanea Libano Libia Mahmoud Darwish Marocco Palestina PalFest Parigi primavera araba rivoluzione egiziana Siria Suad Amiry Tunisia Zena el Khalil

RSS Arabic Literature (in English)

  • Naguib Mahfouz: New Reads and More for the Author’s 108th 11 dicembre 2019
    Despite the passing of Naguib Mahfouz in 2006, plenty happened in the ongoing life of his work.
    mlynxqualey
  • Cover Reveal and 7 Poems: ‘The Olive Trees’ Jazz’ 10 dicembre 2019
    Above our heads a vertical shadow vibrates a shadow that flaps above our heads
    mlynxqualey

Archivio articoli

Statistiche del blog

  • 513.198 hits

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
Blog su WordPress.com.