


“Nowhere Near a Damn Rainbow”: poesie irriverenti e non convenzionali dal Medio Oriente

La letteratura (araba) è politica? Scrittori e primavere arabe a confronto

Editoria italiana e letteratura araba: una riflessione e qualche domanda (oziosa)

Hay Festival Beirut 2012: il blog festival di Robin Yassin-Kassab (parte 1)

Nabateo lo Scriba: recensione (tardiva) di una lettrice

Novità in libreria

Si dice Libano, si scrive graphic novel

Azazel in lizza per il premio Anobii 2012

Appuntamenti d’estate/3

Il ritorno di Hoda Barakat: “Malakut Hadhihi al-Ard”

La fatica del traduttore: il caso di “To Algeria, with Love”, di Suzanne Ruta

AAA grafici editoriali creativi cercasi disperatamente. Astenersi disegnatori di donne e veli

Maram al-Masri, poesie tra amore e impegno politico

Dov’è il premio di Boualem Sansal?

Un “Masriyyano” d’eccezione

La primavera araba non esiste: parola di Khaled al-Khamissi

I fantastici 10 dell’Algeria

Abdellah Taia e il Marocco: un rapporto molto controverso

Arriva in Italia “Vertigo”, il primo thriller arabo

Letture in corso/finite/wishlist

Fiera del libro di Damasco? Gli editori egiziani rispondono: no, grazie

Come vendere (al meglio) l’Islam al femminile in libreria. Strategie di un marketing che ha un pò stufato.

Nuove traduzioni: Metro, di Magdy el-Shafee, pubblicato negli USA (ma censurato in Egitto)

Nuove traduzioni: Anatomia di una scomparsa, di Hisham Matar compare in..arabo
