
Categoria: Recensioni


Gerusalemme oltre le fedi. La città in perenne conflitto raccontata da Paola Caridi

Vergogna, amore e morte in “Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città” di Khaled Khalifa

Luci e ombre di un inedito Kahlil Gibran

“Frankenstein a Baghdad” di Ahmad Saadawi: ovvero di guerra e moralità

“Le nozze di al-Zain” e il piccolo mondo universale di Tayeb Salih

E poi venne l’inverno, nella poesia di Golan Haji

L’anima nera e disillusa dell’Egitto in “Polvere di diamante” di Ahmed Mourad

“Ya Salam!”: la pace è uno sporco affare

“Gli odori di Marie Claire” e la straordinaria banalità dell’amore

Tunisia: work in progress

“Ti ho amata per la tua voce”, e quell’amore che non può avere fine mai

“Parlo tutte le lingue, ma in arabo”. Il Marocco e il suo “multilinguismo” nel saggio di Abdelfattah Kilito

Adania Shibli e gli artisti palestinesi contemporanei: l’arte e la scrittura per rintracciare l’invisibile

“Creatura di sabbia”, creatura di niente: la parola di Tahar Ben Jelloun

“Vicolo del mortaio”: la narrazione, l’umanità e le storie di Nagib Mahfuz

Tangeri – Europa: andata e ritorno in “Partire” di Tahar Ben Jelloun

La Beirut di Samir Kassir: “una città araba ma diversa, una città diversa ma araba”

“Siria. Dagli ottomani agli Asad. E oltre”: un’indagine (e non solo) dall’interno

“La pioggia” di Rachid Boudjedra: parola di donna, scrittura di uomo

La ricetta per l’oblio secondo Ahlam Mosteghanemi

Dall’Iran all’Egitto: l’onda lunga delle rivolte

Ahmad Rafiq Awad: “La natura è il libro dei palestinesi”

Lo sguardo italiano (oltre i pregiudizi) sull’Iran

Laila al-Uthman: come le farfalle, le donne un bel giorno spiccheranno il volo
