
Categoria: Criticamente


Impressioni (e qualche critica) dall’ultima Fiera del Libro di Amman

Il “Muslim ban” colpisce anche il mondo della cultura

La letteratura araba in traduzione 2016

Etnografismo orientalista in traduzione: il caso della traduzione inglese di “Elogio dell’odio” di Khaled Khalifa

Se un libro sulla Siria fa paura

La letteratura araba è una contro-narrazione

Se la letteratura è orientalista

Le anime (poco) arabe del Salone del Libro di Torino 2016

Hoda Barakat alla Casa della Cultura di Milano e le occasioni sprecate

I Mohammed europei di Hassan Blasim

Salone del Libro di Torino 2016: Arabia Saudita no, letteratura araba sì

Barzellette italo-saudite

Antidoti letterari

Una questione di traduzione

Novità arabiste in libreria

Eppur si muove

La Tunisia e l’Algeria francofone ospiti di Babel, Festival di letteratura e traduzione

Come l’Occidente (non) legge la letteratura araba

Letteratura araba e biblioteche italiane: istruzioni per l’uso

Le delusioni culturali italiane di una turista (italiana) a Tangeri

La scintillante Abu Dhabi: internazionale per chi?

La letteratura araba in discussione: “L’arco e la farfalla” di Mohammed al-Achaari

Lingua Madre, lingua etnica?

Il Giornale e quell’idea un po’ folkloristica e pericolosa della letteratura extra-occidentale
