Sabir: il Mediterraneo si fa festival

Il Mediterraneo spazio aperto, di dialoghi, incroci, contaminazioni e incontri tra nord e sud, est e ovest. Il Mediterraneo che vorremmo tutti, diventa festival a Messina e Catania per due fine settimana di seguito: è il SABIRFEST. Cultura e cittadinanza mediterraneo, a Messina dal 6 al 9 ottobre e a Catania dal 13 al 16 ottobre.

Letture, seminari, laboratori, proiezioni di film con ospiti italiani e stranieri proveranno a raccontare il nostro “mare bianco di mezzo” in un altro modo, quello del dialogo e del venirsi incontro, quella della cultura che si fa ponte e che attraversa lingue e persone provenienti da geografie diverse.

sabir-2016

Per la letteratura, vi segnalo gli incontri di Messina sulla traduzione nel Mediterraneo e l’incontro dedicato all’intellettuale algerina Assia Djebar, che si terrà il 7 ottobre alle 17. A Catania il 13 ottobre sarà invece ospite il poeta marocchino Mohammed Bennis.

Il programma è ricchissimo di incontri con intellettuali, attivisti, ricercatori, scrittori, giornalisti e operatori culturali che lavorano sul dialogo intermediterraneo, interculturale e interreligioso.

SABIRFEST è dedicato a Padre Paolo dall’Oglio, Chinyery Namdi e Alaa Abdelfattah.

Il comitato promotore del Festival è costituito dall’associazione Sabir, la casa editrice Mesogea, People on the Move, COSPE e l’associazione Etnea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.