Il Festival Internazionale di Letteratura di Berlino ha lanciato un appello internazionale a persone, organizzazioni, scuole e media, affinchè si mobilitino per supportare il caso di Ashraf Fayadh, il poeta e artista palestinese detenuto in Arabia Saudita con l’accusa di apostasia e che, dopo aver passato due anni in carcere (senza aver mai potuto consultare un legale), è stato da poco è stato condannato a morte da un tribunale saudita.
Ashraf Fayadh è nato in Arabia Saudita da genitori palestinesi: oltre ad essere un poeta, è anche un artista ed un curatore d’arte. Fa parte del collettivo di artisti Edge of Arabia e nel 2013 ha curato la mostra Rhizoma alla Biennale di Venezia.
Sono le sue poesie ad essere state messe sotto accusa: ne avevo parlato sul blog circa un anno fa qui, e per l’occasione Jolanda Guardi e Silvia Moresi avevano tradotto alcuni versi.
L’appello che parte da Berlino è a partecipare ad un reading internazionale, durante il quale verranno lette le poesie di Ashraf Fayadh, che si svolgerà il 14 gennaio 2016 in diverse parti del mondo.
Abbiamo deciso di partecipare anche noi in Italia, ed insieme ad un folto gruppo di arabisti, traduttori e giornalisti stiamo organizzando delle iniziative in alcune città italiane, in cui verranno lette le poesie di Ashraf Fayadh in traduzione italiana, tratte dalla sua raccolta Le istruzioni sono all’interno, edita da Dar al Farabi Beirut 2007 (le poesie sono in corso di traduzione in italiano grazie al lavoro eccezionale di amiche e amici traduttori).
Ma non solo. Per quanti non potranno assistere ai reading, il 14 gennaio la mobilitazione sarà anche online grazie al sostegno di blog, siti web di informazione e quotidiani online. E ancora: la nostra iniziativa ha ricevuto anche il sostegno di Amnesty Italia, che non molto tempo fa aveva lanciato un appello urgente per chiedere la scarcerazione immediata di Ashraf Fayadh, che potete leggere e firmare qui.
Qui potete invece consultare la lista degli Stati e delle città che aderiscono all’appello del Festival di Berlino; qui invece trovate il gruppo Facebook dedicato al caso di Ashraf Fayadh.
*** AGGIORNAMENTO EVENTI ITALIANI***
Roma – 14 gennaio, ore 18.30: Spazio Formiche di Vetro, via dei Vascellari 40. Con: Francesca Caferri, la Repubblica, Riccardo Noury, Amnesty International Italia, Simone Sibilio, Università Cà Foscari Venezia, Lissa Liimatainen, giornalista finlandese esperta di Arabia Saudita. Letture in arabo-italiano. In collaborazione con la Libreria Griot, il Teatro Spazio Formiche di Vetro e Amnesty International Italia.
Napoli – 14 gennaio, ore 8.30: Università degli studi di Napoli L’Orientale, aula 2.1 palazzo del Mediterraneo. Letture in arabo-italiano. In collaborazione con il Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università L’Orientale di Napoli.
Milano – 14 gennaio, ore 18.30: Libreria les Mots, via Carmagnola angolo via Pepe, Milano (mm2 Garibaldi uscita via Pepe, mm5 Isola). Interviene Jolanda Guardi, docente di letteratura araba. Letture in arabo-italiano. Organizzato da Q Code Mag.
Bologna – 14 gennaio, ore 17.30: Libreria UBIK, via Irnerio 27. Con il gruppo HUDUD, collegamento Skype dall’Iraq con lo scrittore Gassid Mohammed; organizzato da la Macchina Sognante.
Pescara – 14 gennaio, ore 21. Spazio Matta, v. Gran Sasso; organizzato da il Deposito dei Segni
La Spezia – 14 gennaio, ore 16.20: Biblioteca Beghi, via del Popolo 61 – organizzato da UAAR e Amnesty
Bari – 14 gennaio, ore 20: Libreria Zaum, via Cardassi 85-87; con la partecipazione di Nabil Salameh; organizzato da Amnesty International Bari e UAAR Bari
Villacidro – 14 gennaio, ore 19: presso il Caffè Letterario; organizzato da ITTE – Itinerari teatralizzati
Sassari – 14 gennaio, ore 19: presso la Sala Conferenze delle Messaggerie Sarde; organizzato da Associazione POP, Progetto Ottobre in Poesia
Ravenna – 14 gennaio, ore 18: presso l’Associazione Mirada, via Mazzini 83
Rimini – 14 gennaio, ore 21: La Brezza Caffè (Piazzetta San Martino 14)
Formia – 14 gennaio, ore 20: Koiné, Salotto culturale, via Lavanga
Pontedera – 14 gennaio: Biblioteca comunale Gronchi
Spinea – 14 gennaio, ore 20.30: Biblioteca comunale
Per info: chia.com82@gmail.com
***
L’immagine che segue è stata realizzata da Gianluca Costantini, artista e disegnatore, che l’ha gentilmente concessa ad editoriaraba:
[…] Per informazioni integrative sulla vicenda giudiziaria, la biografia e le poesie di Ashraf, come pure per gli eventi a sostegno in Italia e all’estero, vedi il sito apposito di Editoria Araba https://editoriaraba.wordpress.com/2015/12/21/iniziative-italiane-per-il-poeta-ashraf-fayadh/ […]
L’ha ribloggato su mabisir ما بيصير.
[…] Per cenni biografici, appelli a sostegno del poeta e ulteriori informazioni su Ashraf Fayad, come per l’elenco aggiornato degli eventi che si svolgeranno in Italia il 14 gennaio nell’ambito della giornata internazionale a suo favore, consultare l’apposito spazio sul sito di Editoria araba https://editoriaraba.wordpress.com/2015/12/21/iniziative-italiane-per-il-poeta-ashraf-fayadh/ […]
[…] Per informazioni integrative sulla vicenda giudiziaria, la biografia e le poesie di Ashraf, come pure per gli eventi a sostegno in Italia, vedi il sito apposito di Editoria Araba https://editoriaraba.wordpress.com/2015/12/21/iniziative-italiane-per-il-poeta-ashraf-fayadh/ […]
Pescara – Aderisce anche Poetry Slam Abruzzo Centro Italia all’evento organizzato da “Deposito dei Segni”
[…] Per chi voglia approfondire la conoscenza della vicenda, per cenni biografici, appelli a sostegno del poeta e ulteriori informazioni su Ashraf Fayad, come per l’elenco aggiornato degli eventi che si svolgeranno in Italia il 14 gennaio nell’ambito della giornata internazionale a suo favore, si può consultare l’apposito spazio sul sito di Editoria araba https://editoriaraba.wordpress.com/2015/12/21/iniziative-italiane-per-il-poeta-ashraf-fayadh/ […]
[…] INIZIATIVE ITALIANE PER IL POETA ASHRAF FAYADH clicca qui – “L’appello che parte da Berlino è a partecipare ad un reading internazionale, durante il quale verranno lette le poesie di Ashraf Fayadh, che si svolgerà il 14 gennaio 2016 in diverse parti del mondo.” […]
[…] dei reading di oggi, città per città, è consultabile sul mio blog e sul sito Internet di Amnesty International Italia, sostenitore […]
[…] dei reading di oggi, città per città, è consultabile sul blog “editoria araba” e sul sito Internet di Amnesty International Italia, che anche ha […]
[…] sono 10 modi, scrivono, con cui possiamo sostenere il poeta palestinese Ashraf Fayadh, detenuto in Arabia Saudita con l’accusa di offesa alla morale, apostasia e altre amenità (che […]