Di guerra e di pace a Beirut in “Specchi rotti” di Elias Khoury

 

Questa recensione è apparsa su Finzioni Magazine qualche giorno fa.

Il tema narrativo della guerra civile libanese (1975-1990) è stato largamente esplorato da molti scrittori libanesi: autori come Hoda Barakat, Jabbour Douaihy e Rabee Jaber (tutti tradotto in italiano) nei loro romanzi hanno cercato di capire ed indagare le origini della violenza di una guerra che ha insanguinato il Libano per quasi 15 anni. Il grande scrittore libanese Elias Khoury nel 1980, a soli 30 e in piena guerra, pubblica uno dei suoi romanzi più crudi: Facce bianche e, mentre lo scrive, rischia anche la vita perchè una bomba esplode nel suo studio, da cui si era allontanato per puro caso. 

Della guerra civile del proprio Paese questi autori scrivono che essa è da loro “inseparabile perchè accompagna le nostre vite”, come mi ha detto recentemente Jabbour Douaihy, ma la dimensione umana dei loro romanzi è assolutamente universale. 

10403663_10152537906057752_8369485704882017905_n

Come accade in Specchi rotti, ultimo romanzo di Elias Khoury (un nome che, se mi chiedessero: “A quale scrittore vivente di lingua araba assegneresti il Nobel per la letteratura?”, non esiterei a fare).

Al contrario dell’immagine stereotipata e orientalistica che il titolo e l’immagine di copertina sembrano voler suggerire ai lettori meno accorti, Specchi rotti (Feltrinelli) è un romanzo che vale la pena leggere perchè, molto semplicemente, è un bel libro. Vi sono racchiuse molteplice storie, ma prima di tutto racconta di un ritorno a casa, di un silenzio, della perdita del senso delle cose e dell’impossibilità di sfuggire ai propri fantasmi.

Specchi rotti si apre e si chiude con il ritorno a Beirut del dermatologo libanese Karim Shammas, dopo dieci anni di assenza trascorsi in Francia. Nel 1989 la guerra civile libanese è agli sgoccioli, ma tornare a Beirut, centro nevralgico degli scontri, è comunque una follia. Karim in Francia si è rifatto una vita: è un medico stimato, ha sposato una donna francese di nome Bernadette che è il suo porto salvo: con lei, e attraverso di lei, ha dimenticato la guerra, Sinalcol (chi è Sinalcol, lo spettro della guerra civile libanese?), gli scontri con Nassim, il fratello falangista, e con Nasri, il padre ossessivo. Quando Nassim lo chiama per dirgli che si è sposato con Hind, la fidanzata di Karim dei tempi dell’università, in lui si risvegliano i fantasmi del passato e tutto riaffiora alla mente. Tranne le parole. Preda di un’afasia psicosomatica, Karim le perde, tossisce come un ossesso, non è in grado di comunicare neanche con Bernadette:

Ecco, lo aveva capito allora che le parole, quando le si soffoca, muoiono.

E le parole tornano solo quando Karim ritorna a Beirut.

(Continua qui)

3 commenti

  1. ciao chiara, grazie, ho finalmente potuto leggere la recensione di Specchi rotti (che ho comprato e comincerò a leggere la prossima settimana), ho visto che non l’hai messa per intero nemmeno sul tuo blog, quindi capisco che i bravi curatori di Finzioni abbiano a cuore una certa esclusiva di quel che pubblicano. Va bene, speriamo di poter inventare qualche occasione di collaborazione in futuro. Buona vacanza libanese, intanto. Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.