La terra fragile: la Palestina al Festivaletteratura di Mantova

Vi avevo detto qui che il Festival di Mantova quest’anno avrebbe dedicato un focus alla letteratura palestinese, e così in questo post ho selezionato per voi gli appuntamenti da non perdere, tra letteratura, teatro, cinema e attualità.

Va da sé che per qualsiasi aggiornamento del programma vi conviene monitorare il sito del Festival.

banner

4 settembre

h. 18 @Teatro Ariston / 5 euro

“Il diritto ad una storia”: lo scrittore libanese Elias Khoury, autore di alcuni tra i più importanti romanzi arabi contemporanei, incontra la sua traduttrice, ed esperta di letteratura araba, Elisabetta Bartuli, in occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo, Specchi rotti.

h. 22 @Conservatorio di musica Campiani / 8 euro

Reading teatrale “Per Gerusalemme”, tratto dal libro Gerusalemme senza Dio di Paola Caridi. Con Carla Peirolero e i Radiodervish.


5 settembre

h. 10.45 @Chiesa di Santa Maria della Vittoria / 5 euro

Translation slam! Le traduttrici Elena Chiti e Ramona Ciucani si cimentano nella traduzione di una poesia inedita del poeta e scrittore palestinese Mourid Barghouti. Le due versioni verranno sottoposte al giudizio del pubblico e discusse con le autrici.

h. 14.15 @Cinema Oberdan / 3 euro

Anteprima italiana di “Write Down, I am an Arab”, il film sulla vita del poeta palestinese Mahmoud Darwish (Ibtisam Mara’ana, Palestina/Israele, 2014).

h. 14.30 @Conservatorio di musica Campiani / 5 euro

“La poesia della terra”: il poeta e scrittore palestinese Mourid Barghouti, autore del romanzo-simbolo della diaspora palestinese Ho visto Ramallah incontra il traduttore e docente di letteratura araba Wasim Dahmash.


6 settembre

h. 21.15 @Conservatorio di musica Campiani / 5 euro

“Affinchè il vento non mi disperda”: interventi e letture per ricordare il più grande poeta arabo e palestinese contemporaneo, Mahmoud Darwish, in occasione della pubblicazione dell’antologia dei suoi testi in prosa più importanti: Darwish. Una trilogia palestinese. Con Elisabetta Bartuli, Elias Khoury e Mourid Barghouti.


7 settembre

h. 12 @piazza Leon Battista Alberti

Incontro con la scrittrice e intellettuale palestinese Suad Amiry e interviste con i partecipanti di Blurandevù.

h. 16.45 @Teatro Ariston / 5 euro

“Una bellezza senza dimora”: Wasim Dahmash incontra la scrittrice Suad Amiry in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro Golda ha dormito qui.

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.