Appuntamenti a Roma e Torino con la scrittrice Susan Abulhawa

L’Associazione Cultura è Liberta. Una campagna per la Palestina, e il progetto Palestina raccontata, che da diversi mesi stanno organizzando iniziative e incontri sulla Palestina molto interessanti, portano a Torino e a Roma Susan Abulhawa, scrittrice statunitense di origine palestinese e autrice del romanzo-epopea sulla storia palestinese Ogni mattina a Jenin (Feltrinelli, 2011, trad. dall’inglese di Silvia Rota Sperti).

locandina roma

Gli appuntamenti sono tre:

– giovedì 3 aprile, h. 20.30 @MAO, sala polifunzionale, via S. Domenica 11

– venerdì 4 aprile, h. 16.30 @Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini
con Gianluca Peciola, Vice Presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma, e Biancamaria Scarcia Amoretti, professore emerito di islamistica presso l’Università La Sapienza di Roma.

“L’incontro si propone di raccontare l’opera di una tra le figure più rappresentative del panorama letterario arabo contemporaneo. Susan Abulhawa, scrittrice statunitense di origine palestinese, con il suo libro ha tracciato i contorni della memoria e dell’identità palestinese attraverso lo sguardo di quattro generazioni di donne”.

– sabato 5 aprile, h. 10.30 @ la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara, 19
con Wasim Dahmash, docente e traduttore. Tema dell’incontro sarà “il rapporto che intercorre tra letteratura e impegno politico”.

_________________________________

Per informazioni e interviste: associazioneculturaeliberta@gmail.com | Mobile: 333 987 2815; 335 651 3615

2 commenti

  1. Che incontri interessanti. Chissà se saranno registrati e pubblicati online per chi non potrà essere a Torino e Roma. Cara Chiara, se sapessi qualcosa in proposito, tienici informati.
    Grazie per le tue preziose informazioni.

    • cara Marcella, da Roma mi dicono che si stanno attrezzando per fare delle riprese, quando avrò il link del video lo posto sul facebook del blog ;)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.