Il mondo arabo (non una cosa seria) al Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera

1098354_711175692232148_57350971_nSe, leggendo questo titolo, avete pensato che sono impazzita, ebbene vi siete sbagliati. Altro infatti non è, questo titolo, che una citazione tratta dal tema individuato quest’anno dagli organizzatori dellXI Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera, ovvero: “L’ironia, una cosa seria”. Ironia intesa come “capacità di sdrammatizzare, di sorridere dei propri “guai” – grandi e piccoli – che è tipica dei popoli del Mediterraneo, di quella forza che spinge ad andare avanti nonostante i casi avversi che stanno caratterizzando la storia contemporanea ed il quotidiano di questi stessi popoli”.

Con venti di guerra che sembrano (?) sfiorare la Siria, gli attentati in Libano, le morti di ieri a Baghdad e un Egitto sotto coprifuoco, forse è necessario a tutti ricordare, e ricordarci, che nei paesi arabi le persone vivono. E ridono. E sanno scherzare della vita, con ironia e leggerezza. Che c’è un altro modo di guardare a questi paesi che non passa necessariamente per le parole guerra, bomba, armi chimiche e morte.

banner

Lo sanno bene gli autori del libro Il sorriso della Mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba (di Barbara De Poli, Patrizia Zanelli e Paolo Branca; Carocci, 2011), in cui l’ironia è “forma di resistenza e sopravvivenza”. Barbara De Poli presenterà il libro insieme al giornalista di Rainews Zouhir Louassini il 19 settembre.

Dell‘ironia dell’identità parlerà invece (con cognizione di causa) l’autore arabo israeliano, che scrive in ebraico, Sayed Kashua (Arabi danzanti, trad. di E. Loewenthal, Guanda, 2007; E fu mattina, trad. di E. Loewenthal, Guanda, 2007), che torna in Italia con il romanzo Due in uno (trad. di E. Loewenthal, Neri Pozza, 2013). L’autore sarà a colloquio con il giornalista Stefano Lamorgese il 18 settembre.

Deliziosamente ironica è la giovane illustratrice e graphic designer libanese Maya Zankoul, che nelle sue tavole coloratissime (pubblicate sul suo blog, poi diventate un libro pubblicato anche in Italia da Il Sirente) prende in giro il Libano e i suoi (a volte) schizofrenici abitanti, la sua famiglia, i clienti del suo studio e la vita, in generale. Il 20 settembre Donatella Della Ratta sarà a colloquio con Maya Zankoul sul tema “La guerra, non una cosa seria”.

habib selmiSotto le virgolette del tema “L’amore, non una cosa seria” si incontreranno invece lo scrittore tunisino Habib Selmi e l’arabista Elisabetta Bartuli, traduttrice di Gli odori di Marie Claire (Mesogea, 2013), primo romanzo di Selmi ad essere pubblicato in Italia e che verrà per l’appunto presentato in anteprima il 22 settembre.

Come sempre vi invito a scrivermi nel caso voleste scrivere un guest post (parole, foto o video) per il blog sugli eventi qui citati!

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.