Online il quinto numero della Rivista di Arablit

LRArablit_III_5_cover_thumbÈ uscito il numero 5 della Rivista di Arablit, la rivista italiana dedicata alla letteratura e cultura araba moderna e contemporanea.

Come per i precedenti numeri, anche questo è in lettura gratuita in pdf. I vari articoli sono scaricabili a questo link. Tra le recensioni vi segnalo quella di Caterina Pinto che ha letto e recensito Gambo di bambù, romanzo vincitore del premio per la narrativa araba di quest’anno.

I contenuti di questo numero sono molto vari e spaziono dal teatro alla letteratura, dalla letteratura di viaggio alla saggistica, come potete leggere dall’indice:

– Katherine Hennessey – Shylock in the Ḥaḍramawt?: Adaptations of Shakespeare on the Yemeni Stage

– Elvira Diana – Libyan Narrative in the New Millennium: Features of Literature on Change

Valeria Meneghelli – Un’opera per leggere la Tunisia di oggi: Ḫamsūn di Ǧalīlah Bakkār

– Marianna Salvioli – La représentation de l’Occident dans la littérature marocaine de voyage. De Fī ’l-ṭufūlah aux migrations contemporaines

Non solo letteratura

– Erminia Chiara Calabrese – Ḥizb Allāh: muqāwamah or le tournant culturel

Recensioni

– Eyad Houssami (ed.), Doomed by Hope. Essays on Arab Theatre – Monica Ruocco

– Khalid Amine and Marvin Carlson, The Theatres of Morocco, Algeria and Tunisia. Performance Traditions of the Maghreb – Monica Ruocco

– Yusrī ‘Abdallāh, al-Riwāyah al-miṣriyyah: su’āl al-ḥurriyyah wa mas’alat al-istibdād – Wafaa El Beih

– Tarek El-Ariss, Trials of Arab Modernity: Literary Affects and the New Political – Alessandro Buontempo

– Bahā’ Ṭāhir, Wāḥat al-ġurūb (L’oasi del tramonto) – Patrizia Zanelli

– Sa‘ūd al-San‘ūsī, Sāq al-bāmbū (Gambo di bambù) – Caterina Pinto

– Yūsuf al-Muḥaymmīd, Luġṭ mawtà (Il cicaleccio dei morti) – Arturo Monaco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.