Le delusioni culturali italiane di una turista (italiana) a Tangeri

Lettori avvisati: in questo post oggi non parlo di libri, ma di cultura italiana all’estero perchè volevo togliermi un paio di sassolini dalle scarpe.

E comincio con una domanda: in questo nostro Paese italiota, la cultura se la ricorda ancora qualcuno? Domanda retorica lo so, e la risposta, se proprio dobbiamo darla, appare ancora più scontata: no.

Perchè me lo chiedo? Perchè succede che mi trovo a Tangeri, una delle città marocchine più visitate dai turisti europei e americani (non solo certo per il suo passato internazionale, ma anche perchè si trova dirimpetto alla Spagna e presso il suo porto attraccano ogni settimana le enormi crociere che portano in giro per il Mediterraneo turisti occidentali affamati di esotismo).

E succede che in città, come in ogni altra città importante del mondo, si trovano gli istituti culturali di quei paesi occidentali, magari un tempo ex colonie, che oggi sono senza dubbio rilevanti dal punto di vista culturale e politico.

American Legation Musuem: particolare dall'ingresso
American Legation Museum: particolare dall’ingresso

E quindi un turista qualsiasi (poniamo il caso: italiano?) che si trovi nel centro di Tangeri potrà ammirare su rue de la Liberté, accanto al consolato francese, la Galerie Delacroix, uno degli “uffici” culturali afferenti all’Institut Français. Sulla stessa piazza, ma da un altro angolo, si affaccia invece imponente l’istituto spagnolo Cervantes, con le sue vetrine specchiatissime su cui sono affissi i volantini che pubblicizzano corsi di spagnolo per tutti, iniziative culturali e così via. L’American Legation Museum (aperto al pubblico e gratuito, vale davvero una visita) che si trova nella Kasbah, custodisce invece la “Monna Lisa” del Marocco, mentre l’ex consolato britannico è sede di una galleria d’arte contemporanea.

E l’Istituto di cultura italiano, direte voi? Ah-ha! E qui casca l’asino, cioè noi.

C’è, ed è anche sontuoso ed elegante (almeno a sentire chi ci è stato). Di proprietà dello Stato italiano dal 1927, è “una costruzione in splendido stile moresco dei primi anni del 1900, considerato uno dei gioielli architettonici della città di Tangeri”. Purtroppo recentemente avuto alterne fortune: negli anni ’80 fu chiuso ed è stato riaperto solo qualche anno fa, con l’intento di ospitare eventi e manifestazioni culturali tangerini, che dovrebbero servire anche per finanziare i lavori di manutenzione dell’intero immobile (che misura 40mila metri quadri). Secondo il sito della Fondazione Elisa Chimenti, la cui sede è ospitata nel Palazzo, all’interno delle mura si trovano l’Ospedale italiano, una Chiesa intitolata a San Francesco d’Assisi, gli edifici della ex scuola italiana e poi giardini, fontane e tante altre meraviglie.

Vi è venuta voglia di visitarlo? Illusi… Io e altri italiani-tangerini ci siamo andati la settimana scorsa, e quello che segue è il resoconto di quel pomeriggio.

DSC02816Il Palazzo delle istituzioni italiane si trova in un quartiere popolare, poco fuori la porta d’ingresso della Kasbah e della Medina. Affacciato su un’anonima piazzetta, si presenta alla vista degli avventori con un bellissimo portale magnificamente decorato. Il complesso occupa un intero isolato ed è delimitato da spesse e alte mura bianche. Sulla sinistra del portale si apre un viottolo e l’ingresso del famoso palazzo è poco più avanti, ma chiuso come solo i palazzi sconsolatamente chiusi sanno esserlo (anche se su ogni sito web, istituzionale e no, si dice che sia aperto al pubblico).

Cosa dedurre? Che bisogna contattare qualcuno per chiedere informazioni in merito. Ma l’avventato (miskino!) turista che voglia visitarlo si troverà di fronte ad un primo problema: contattare i responsabili. Sulla porta del palazzo infatti, non compare alcun contatto ma solo l’orario di apertura al pubblico: generalmente aperto dalle 9 alle 12, in questo periodo di Ramadan è cambiato l’orario: si può chiamare/andare dalle 9 alle 10.30. Motivo? Non ne ho idea.*

DSC02817E dunque, lo sfortunato turista italiano, una volta preso dalla voglia di visitare questo bel palazzo, non potrà fare altro che girare i tacchi, guardare sconsolato (anzi: sconsolatissimo), la bandiera italiana mezza consunta e lacera, l’insegna sbiadita dal tempo recante la scritta “Dante Alighieri”, con tanto di mezzo busto disegnato sul muro che porta su di sé il ricordo di quella che un tempo era la scuola di italiano per stranieri; gettare uno sguardo languido al portale e girare l’angolo, seguendo le lunghissime mura di cinta.

Al capo opposto rispetto all’entrata, il nostro ormai depresso turista italiano potrà ammirare l’ingresso della chiesa che si trova all’interno delle mura, tenuta in codesto miserrimo stato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Definitivamente atterrito, il nostro eroe rincaserà, consapevole che, ancora una volta, il Suo Paese non ha sbagliato un colpo. Nel deluderlo.

________________________________

Ps #1: se siete però turisti che volete mangiare italiano anche quando vi trovate all’estero, il Palazzo delle istituzioni italiane non vi deluderà di certo! Una parte del complesso, corredata da un bel patio che dà su un giardinetto lasciato incolto, accoglie un ristorante italiano che si chiama CASA ITALIA, che non ha mai smesso di funzionare, come neanche l’Ospedale. Sembra un ristorante esclusivo, di certo non alla portata dei tangerini. Pare si mangi bene. D’altronde gli italiani cosa esportano se non la buona cucina? Ah già, l’arte e la cultura. Ogni tanto, quando ce ne ricordiamo. Non è questo il caso, tuttavia.

Ps #2: qualcuno potrà ribattere che il Palazzo è aperto al pubblico su appuntamento. Questo per me non vuol dire essere aperto al pubblico. L’American Legation Museum è aperto al pubblico: tutti i giorni, mattina e pomeriggio. Questo è il senso dell’apertura al pubblico.

Ps #3: non finisce qui: il 22 luglio il Palazzo ospiterà il concerto del famoso Trio Joubran. Se prima di allora non sarò riuscita a visitarlo, almeno coglierò due piccioni con una fava.

To be continued…

*Noi siamo riusciti ad avere il numero del responsabile solo grazie all’aiuto di una giornalista italiana che vive a Tangeri da anni.

7 commenti

  1. Articolo scritto con cattiveria da qualcuno disinformato:
    L’Istituto Italiano di Cultura ( IIC ) si trova a Rabat, bastava semplicemente cliccare su un PC e cosi “l’autore” ignaro ,avrebbe risparmiato tempo e inchiostro.
    Il Palazzo ,che é autogestito, é visitabile tutti i giorni (anche di sera) e compresa la domenica previa richiesta (anche telefonica) al V.Consolato Onorario di Tangeri i cui numeri si trovano in internet… e non bisogna paragonarlo all’American Legation che é un museo ,il Palazzo non é un museo!!

    Di siti web ce ne sono tanti ed ognuno dice quello che gli pare (leggi l’articolo in questione)
    ma i soli ” istituzionali” sono quelli dell’Ambasciata d’Italia e del Consolato Generale d’Italia e
    questi non mentono,dicono che il Palazzo é visitabile previo appuntamento.

    “l’autore” di questa cattiveria ,ha fotografato i punti peggiori ma si é ben guadato di rettificare , una volta che ha visitato il Palazzo….

    Dispiace che degli Italiani pubblichino delle menzogne sul nostro Paese ……

    I

    il

  2. In un momento così difficile per il nostro paese, sembra che lo sport nazionale sia quello di evidenziare le criticità, che pure non sono poche, invece di valorizzare i lati positivi. questa storia sembra la parodia del nostro (amato) Paese. Siamo così bravi (ed autolesionisti) nell’esaltare le cose che non vanno, così come paradossalmente non siamo in grado di valorizzare le tante cose buone che sono patrimonio della nostra cultura e della nostra storia.

  3. Io mi ritengo fortunata…in quel palazzo ho fatto un intero anno scolastico!
    Tangeri a.s. 1976/77. Terza media .li ho conseguito la mia licenza di scuola media inferiore.
    Un posto fantastico, ricordo ancora con piacere quel luogo affascinante, ricordo il custode (bidello) nel suo abito tipico marocchino, i professori italiani…insomma tutto era bello risultava piacevole persino studiare!
    Mi farebbe davvero piacere poter entrare in contatto con qualcuno dei miei insegnanti che ormai presumo in pensione.
    Posso dire che dopo lunghe ricerche sono riuscita a rintracciare due mie compagne di scuola.
    Grazie a tutti coloro volessero aiutarmi.

  4. Ciao a tutti! Condivido anch’io quanto scritto nell’articolo e nelle recensioni. Però provo anche ad andare oltre:perchè non trovare il modo per migliorare la situazione e le condizioni della Chiesa (…in condizioni veramente penose!) e delle altre Istituzioni Italiane. Anche a me piange il cuore vedere la nostra “Italia” in simili condizioni.
    Sicuramente quando anni fa riuscii a visitare una parte dei locali interni della Itituzione Italiana (la Scuola in particolare), ho ammirato delle bellezze indescrivibili.
    Ero accompagnata dal Console Italiano di allora( di cui non ricordo il nome) che mi informata delle realtà istituzionale.
    Con me c’era anche mio marito (…tangerino) che il questa Scuola aveva frequentato l’allora Scuola Media e l’Istituto Tecnico Industriale, conseguendo poi la maturità italiana. Anche lui con le sue parole è riuscito a farmi vivere e trasmettermi la bellezza di quei momenti. Sicuramente frequentare e studiare in una simile realtà (tra il verde della vegetazione, l’ariosità-monumentalità dei locali e molto altro) deve essere stato molto stimolante. Qui in Italia lui ha avuto la fortuna di ritrovarsi con i suoi compagni/e di Scuola e con alcuni dei suoi professori italiani, rientrati in Patria.Anche questo può essere considerato un orgoglio per la nostra SCUOLA ITALIANA e forse anche uno stimolo per continuare ed incentivare simili iniziative.
    Un ciao a tutti/e voi da una cittadina / docente italo-tangerina !
    Chiara Maistrelli Chioua

    • Siete rientrati in italia anche Voi? Mi interesserebbe sapere cose si vive in Tangeri.
      Grazie per la risposta.
      Cordialità
      caterina carducci

      • ?…come si vive a Tangeri? Beh, sarebbe più giusto chiedersi dove trovare la forza e il coraggio a ripartire da Tangeri, perché il fascino di questa città veramente ti cattura e ripartire riesce veramente Difficile! Chiara

  5. In fatti io sono nato a tangeri certamente non è mai come nell’epoca che anch’io andavo a classe media ma io vi parlo
    Degli anni prima e dopo guerra la nostra famiglia a contribuito a l’edificazione della chiesa San Francesco d assisi Inoltre si può osservare una targa commemorativa per conto della famiglia che ha construido la chiesa.
    Mi dispiace molto che il consolato non è più a tangeri si trasferirono a Casablanca peccato che n sito così importante è che l’Italia non fa molto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.