Dal 3 al 6 ottobre, la città di Milano parlerà e respirerà la lingua e la cultura della Palestina.
È Philastiniat. Arte e cultura dalla Palestina, evento multiculturale organizzato da ArciMilano, Comunità palestinese della Lombardia, Teatro Verdi, con Al Jarida, Salaam ragazzi dell’Ulivo, Vento di terra e col patrocinio del Ministero della cultura palestinese e della Missione diplomatica palestinese in Italia e con il contributo del Comune di Milano.
Nei quattro giorni di eventi, dislocati nei vari quartieri della capitale lombarda, si susseguiranno presentazioni di libri, conferenze, mostre fotografiche, performance teatrali e di danza, con la partecipazione di intellettuali, esperti, giornalisti e accademici, italiani ed internazionali.
Sulla bozza del programma di letteratura, qualche giorno fa, avevo letto che sarebbe stata presente anche la scrittrice statunitense di origine palestinese Susan Abulhawa, che invece non è menzionata nel programma che ho riassunto qui di seguito:
- INCONTRI CON GLI AUTORI
mercoledì 3 ore 18.00
Akram Musallam– autore di “La danza dello scorpione” (Il Sirente, 2011)
presenta Elisa Pierandrei @ libreria Feltrinelli Piazza Duomo
Romanzo metaforico che descrive la situazione palestinese dopo gli accordi di Oslo e la seconda Intifada. Musallam è stato paragonata dalla critica ad Emile Habibi, autore de Il Pessottimista
giovedì 4 ore 18.00
Raja’ Bakriyyah – coautrice di “Qui finisce la terra” (Il Sirente, 2012)
presenta Isabella Camera D’Afflitto @ libreria Feltrinelli Piazza Duomo
Scrittrice e artista palestinese, ha ricevuto diversi premi internazionali. È co-autrice dell’antologia (appena pubblicata) che raccoglie gli scritti dei giovani della nuova generazioni di autori palestinesi di cittadinanza israeliana.
sabato 6 ore 18.00
Salman Natur – autore di “Memoria” (Edizioni Q, 2008)
presenta Piero Colaprico @ libreria Feltrinelli Via Manzoni
Giornalista e poeta nato in una famiglia drusa a sud di Haifa, Israele, città in cui attualmente risiede. È stato il primo presidente dell’Associazione degli scrittori arabi in Israele.
In occasione degli incontri, proiezione di cortometraggi da “Awalem” (mondi) (Palestina 2011) e incursioni poetiche a cura della Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi.
- CONFERENZA “PALESTINA: LETTERATURA E IDENTITÀ NAZIONALE”
giovedì 4 ore 9.30 – 13.00
presso Aula Magna, Università degli Studi di Milano – Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione di Sesto San Giovanni – Piazza Montanelli 1
Partecipano: L. Osti, I. Camera D’Afflitto, R. Ciucani, I. D’Aimmo, N. Edres, S. Sibilio e gli scrittori e poeti ospiti del Festival.

- READING DI POESIE
giovedì 4 ore 21.00
@ Casa della poesia – Palazzina Liberty – Largo Marinai d’Italia, 1
Poeti: Ghiat e Rasem Almadhoon – Asmaa Azaizeh– Amjad Nasser – Nasr Jamil Sha’ath – Zuhair Abu Shayeb
E con F. al-Delmi, F. Fracassi. Oud di F. Taher
Non posso non citare anche il tributo all’indimenticato Edward Said:
venerdì 5 ottobre ore 15.30 – 20.00
presso Sala Alessi – Palazzo Marino – Piazza della Scala, 2
Intervengono: W. Dahmash, P. Branca, H. Dabashi, D. Matar, R. Gabbai, M. Pala, M.A. Saracino
Video intervista a D. Barenboim, pianista, direttore d’orchestra e fondatore con Said della West Eastern Divan Orchestra, formata da musicisti palestinesi ed israeliani.
___________________________________
Chiunque possa/voglia andare ad uno (o più) incontri e soprattutto abbia voglia di scrivere qualcosa per il blog me lo faccia sapere per e-mail: editoriaraba@gmail.com. Shokran!
[…] articolo è stato scritto per editoriaraba da Cristina Dozio che ha partecipato a Philastiniat. Arte e cultura dalla Palestina, la 4 giorni di eventi organizzata a Milano per celebrare la cultura e l’l'arte […]
[…] Durante il festival Philastiniat (Milano, ottobre 2012) avevi annunciato di stare lavorando alla traduzione di alcune opere di […]
[…] Sapevo che Elisabetta Bartuli e Ramona Ciucani ci stavano lavorando (Ramona ne aveva parlato al Festival Philastiniat di Milano), ma avevo perso il conto di quando sarebbe uscita in libreria – anche perchè credo […]